Agevolazioni Imprese Energivore anno 2016

L’Autorità, con delibera 655/2017/E/EEL del 28/09/2017 ha confermato che la CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) provvederà all’apertura del portale per la raccolta delle “Dichiarazioni energivori anno 2016” entro il 16 Ottobre 2017.
La successiva chiusura è prevista dopo 45 giorni per la fine del mese di Novembre 2017.
Le modalità di compilazione delle dichiarazioni anno 2016 saranno le stesse già stabilite per il 2015 salvo aggiornamenti sui dati riguardanti il VAL.
Entro la fine di Dicembre 2017 sarà pubblicato il primo elenco imprese energivore anno 2016 con successivi aggiornamenti mensili.

Confermiamo la nostra disponibilità per fornirVi il supporto necessario per la compilazione della dichiarazione anno 2016, per la verifica dei dati e per l’invio telematico.

A disposizione.

Aggiornamento tariffa elettrica Ottobre - Dicembre 2017

Con deliberazione del 28 Settembre 2017 (656/2017/R/com), l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha aggiornato i parametri delle tariffe per le forniture di energia elettrica e gas naturale per il trimestre Ottobre – Dicembre 2017.

Relativamente all’energia elettrica, l’Autorità ha ritenuto necessario aumentare la componente UC7 il cui gettito risulta essere sottodimensionato rispetto ai contributi da erogare ai distributori di energia elettrica e gas naturale relativamente al meccanismo dei certificati bianchi (TEE).
Per il trimestre Ottobre-Dicembre 2017 gli oneri parafiscali saranno pari a:

utenti NON energivori (Allegato 1)
52,472 Euro/MWh per le utenze in media tensione
56,662 Euro/MWh per le utenze in alta

utenti energivori (Allegato 2)
53,482 Euro/MWh per le utenze in media tensione
53,652 Euro/MWh per le utenze in alta tensione

con aumento di 0,90 Euro/MWh rispetto al trimestre precedente.

Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’Autorità ha disposto che:

la componente UG1 (solo per utenti NON allacciati alla rete nazionale) passerà da 0,3256 a 0,055 Ecent/smc (decorrenza 01/10/2017);

la componente RE (solo per utenti NON allacciati alla rete nazionale) passerà da 0,6349 a 0,79 Ecent/smc (decorrenza 01/10/2017);

come già anticipato, la componente REt (solo per utenti allacciati alla rete nazionale) passerà da 1,048 a 1,33 Ecent/smc (decorrenza 01/10/2017)

dal 1° Gennaio 2018 la componente φ passerà da 0,0231 ecent/smc a zero e la componente CVfg passerà da 0,1749 a 0,1678 Ecent/smc.

A disposizione per ogni ulteriore informazione e documentazione.

Cordiali saluti.

Marco Buscaglia

 

Allegato 1

Allegato 2

Trimestre Luglio – Settembre 2017- Aggiornamento tariffa elettrica e gas naturale.

Con deliberazione del 28 Giugno 2017 (480/2017/R/com), l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha aggiornato i parametri delle tariffe per le forniture di energia elettrica e gas naturale per il trimestre Luglio – Settembre 2017.

Relativamente all’energia elettrica, gli oneri parafiscali NON subiranno variazioni con conferma dei seguenti valori:

utenti NON energivori (Allegato 1)

51,572 Euro/MWh per le utenze in media tensione

55,762 Euro/MWh per le utenze in alta

utenti energivori (Allegato 2)

52,582 Euro/MWh  per le utenze in media tensione

52,752 Euro/MWh per le utenze in alta tensione

In delibera viene data evidenza alla necessità di incrementare il gettito della componente UC7 a copertura degli interventi per la promozione dell’efficienza energetica. Tale aliquota sarà aumentata in occasione dei prossimi aggiornamenti tariffari per compensare gli alti prezzi di vendita dei certificati bianchi (stabilmente oltre i 200 Euro/TEE).

Nota: a breve l’Autorità pubblicherà la delibera 481/2017/R/eel che definirà la nuova struttura tariffaria degli oneri generali di sistema per il settore elettrico applicabile dal 1 Gennaio 2018. Provvederemo ad informarVi.

Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’Autorità ha confermato i valori  delle componenti GSt ed REt  del trimestre precedente.

Dal 1° Luglio 2017 la componente UG1 (solo per utenti non allacciati alla rete nazionale) passerà da 0 a 0,3256 Ecent/smc

Dal 1° Ottobre 2017 la componente REt (solo per utenti allacciati alla rete nazionale) passerà da 1,048 a 1,33 Ecent/smc

Dal 1° Gennaio 2018 la componente φ passerà da 0,0231 ecent/smc a zero

A disposizione per ogni ulteriore informazione e documentazione

 

- Allegato 1

- Allegato 2

Nomina Energy Manager 2017

Secondo quanto previsto dall'articolo 19 della Legge 10/91 e dalla circolare MISE del 18/12/2014 tutti i soggetti consumatori di energia, pubblici o privati, persone fisiche o giuridiche, enti o associazioni sono obbligati ad effettuare la nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (Energy Manager), qualora i consumi energetici annui superino le seguenti soglie:

• settore industriale 10.000 tep/anno,
• settore civile e trasporti 1.000 tep/anno.

Entro il 30 Aprile 2017, i soggetti interessati, devono nominare/confermare l’Energy Manager e darne comunicazione alla FIRE esclusivamente mediante la piattaforma web NEMO: https://nemo.fire-italia.org/

La FIRE non accetterà nomine cartacee o in formato Excel inviate per posta ordinaria o posta elettronica.

In caso di primo accesso, la piattaforma web NEMO prevede un accreditamento da parte del soggetto nominante ed il successivo rilascio da parte del FIRE delle credenziali di accesso per l’inserimento dei dati di consumo e la nomina dell’Energy Manager.

Per i soggetti che hanno effettuato l’accreditamento lo scorso anno è necessario utilizzare le credenziali a suo tempo rilasciate.

Al seguente link trovate le linee guida per l’utilizzo della piattaforma NEMO: http://em.fire-italia.org/?p=1242

Il file excel allegato può essere utilizzato per la conversione in TEP dei principali vettori energetici.

Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni e porgiamo i migliori saluti.

Aggiornamento tariffa elettrica Aprile - Giugno 2017

L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (delibera 200/2017/R/com) ha aggiornato i parametri della tariffa elettrica per il trimestre Aprile – Giugno 2017.

L’unica novità riguarda la riduzione della componente A3.

Nel II° trimestre 2017, gli oneri parafiscali per gli utenti NON energivori saranno complessivamente pari a 51,572 Euro/MWh per le utenze in media tensione e pari a 55,762 Euro/MWh per le utenze in alta tensione come da allegato 1. Rispetto al trimestre precedente si ha una riduzione di 2,27 Euro/MWh per le utenze in MT e di 2,85 Euro/MWh per le utenze in AT,

Per gli utenti energivori gli oneri parafiscali saranno pari a 52,582 Euro/MWh per le utenze in media tensione e pari a 52,752 Euro/MWh per le utenze in alta tensione come da allegato 2. Rispetto al trimestre precedente si ha una riduzione di 2,83 Euro/MWh per le utenze in MT e di 2,85 Euro/MWh per le utenze in AT,

Relativamente ai costi di dispacciamento, con decorrenza dal 1° Aprile 2017 viene ridotto da 1,411 a 1,092 Euro/MWh il corrispettivo a reintegrazione dei costi di generazione delle unità essenziali per la sicurezza del sistema elettrico. Se necessario, Terna ha facoltà di aggiornare in aumento i valori mensili.

Nota: nel mese di Gennaio 2017 le tensioni sul sistema elettrico francese hanno generato anomali costi a carico di Terna (MSD) pari a circa 4,27 Euro/MWh che potrebbero avere un impatto negativo sui corrispettivi art. 44.3 del secondo trimestre 2017 che saranno pubblicati verso fine mese (valore attuale 8,291 Euro/MWh).

Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’Autorità ha confermato i valori delle componenti GSt ed REt del trimestre precedente.

A disposizione per ogni ulteriore informazione e documentazione.

Cordiali saluti.

Marco Buscaglia

Allegato 1

Allegato 2