L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) con delibera 262/2019/R/com del 25/06/2019 ha aggiornato i parametri della tariffa elettrica per il trimestre Luglio – Settembre 2019.
In particolare:
Per tutte le imprese ci sarà una riduzione degli oneri parafiscali di circa il 3,30 % rispetto al trimestre precedente.
In particolare, per le imprese NON energivore (classe zero) la riduzione sarà pari a 1,50 Euro/MWh per le forniture in MT e di 1,23 Euro/MWh per le forniture in AT.
Per le imprese energivore in VAL, la riduzione riguarda soltanto le componenti Arim ( - 0,167 Euro/MWh in MT e - 0,023 Euro/MWh in AT) perché la componente Asos viene pagata in cifra fissa annuale in funzione del Valore Aggiunto Lordo (VAL) riportato nella dichiarazione anno 2019 la cui prima rata dovrà essere pagata alla CSEA entro la fine del corrente mese di Giugno.
Per le imprese energivore in FAT, la riduzione varia in funzione della classe di sconto di appartenenza ed è compresa tra 0,90 e 0,50 Euro/MWh per le utenze in MT e tra 0,69 e 0,32 Euro/MWh per le utenze in AT.
Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’ARERA ha disposto la conferma dei valori delle componenti CVFG e φ in vigore.
Per gli utenti direttamente allacciati alla rete nazionale sono stati confermati i valori delle componenti RET e GST attualmente in vigore.
Per gli utenti allaccianti alle reti di distribuzione locale, sono stati confermati i valori delle componenti RE, GS ed RS attualmente in vigore.
In allegato tabella riepilogativa delle componenti ASOS, ARIM, UC3 ed UC6 in vigore dal 1° Luglio 2019 per le diverse classi di agevolazione.
A disposizione per ogni ulteriore informazione, documentazione e simulazione.
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) con delibera 107/2019/R/com del 26/03/2019 ha aggiornato i parametri della tariffa elettrica per il trimestre Gennaio – Marzo 2019.
In particolare:
- sono state aumentate le componenti ARIM a carico di tutte le classi di agevolazione.
- sono state confermate le componenti ASOS per tutte le classi di agevolazione
Per tutte le imprese (energivore e non) alimentate in Media Tensione (>500 kW) ci sarà un incremento degli oneri parafiscali di 1,101 Euro/MWh mentre per le utenze in Alta Tensione ci sarà un aumento di 0,149 Euro/MWh.
Anche la “Quota potenza” subirà un incremento che si andrà a sommare a quello (significativo) registrato dal 1° Gennaio 2019.
Per le utenze in Media Tensione sarà pari a 0,3249 Euro/kW-mese (+ 324,90 Euro/mese ogni 1.000 kW di punta di potenza mensile) mentre per le utenze in Alta Tensione sarà pari a 0,2447 Euro/kW-mese (+ 244,7 euro/mese ogni 1.000 kW di punta di potenza mensile).
Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’ARERA ha disposto la conferma dei valori delle componenti CVFG e φ in vigore.
Per gli utenti direttamente allacciati alla rete nazionale sono stati confermati i valori delle componenti RET e GST attualmente in vigore.
Per gli utenti allaccianti alle reti di distribuzione locale, sono stati confermati i valori delle componenti RE, GS ed RS attualmente in vigore.
E’ stata invece riattivata la componente UG1 che per il trimestre Aprile-Giugno 2019 sarà pari a 0,4978 Ecent/smc.
Come di consueto, per il periodo Aprile-Settembre la componente CRVOS sarà posta a zero (attualmente pari a 0,85 Ecent/smc).
In allegato tabella riepilogativa delle componenti ASOS, ARIM, UC3 ed UC6 in vigore dal 1° Aprile 2019 per le diverse classi di agevolazione.
A disposizione per ogni ulteriore informazione, documentazione e simulazione.
Cordiali saluti.
Marco Buscaglia
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) con delibera 711/2018/R/com del 27/12/2018 ha aggiornato i parametri della tariffa elettrica per il trimestre Gennaio – Marzo 2019.
In particolare:
- sono state riattivate le componenti ARIM a carico di tutte le classi di agevolazione con significativo rialzo rispetto ai valori del II° trimestre 2018 per permettere il recupero del mancato gettito del periodo Giugno-Dicembre 2018.
- sono state ridotte le componenti ASOS per tutte le classi di agevolazione
Per le imprese NON energivore (classe agevolazione = 0) alimentate in Media Tensione (>500 kW) ci sarà un incremento degli oneri parafiscali di 2,193 Euro/MWh mentre per le utenze in Alta Tensione ci sarà una riduzione di 0,868 Euro/MWh.
Per le imprese energivore con classe di agevolazione VAL l’incremento degli oneri parafiscali sarà pari a 3,498 Euro/MWh per le utenze in Media Tensione e pari a 0,471 Euro/MWh per le utenze in Alta Tensione.
Per le imprese energivore con classe di agevolazione FAT l’incremento degli oneri parafiscali sarà pari a circa 3,00 Euro/MWh per le utenze in Media Tensione e quasi nullo per le utenze in Alta Tensione (+ 0,21 Euro/MWh in FAT.3).
Significativo invece l’incremento della “Quota potenza” che per tutte le classi di agevolazione sarà pari a 1,037 Euro/kW-mese per le utenze in Media Tensione (+ 1.037 Euro/mese ogni 1.000 kW di punta di potenza mensile) e pari a 0,757 Euro/kW-mese per le utenze in Alta Tensione (+ 757 euro/mese ogni 1.000 kW di punta di potenza mensile).
Con delibera 705/2018/R/eel del 27/12/2018 l’ARERA ha aggiornato i corrispettivi di dispacciamento a decorrere dal 1° Gennaio 2019 che rispetto all’ultimo trimestre dell’anno 2018 si riducono compressivamente di 0,50 Euro/MWh
Sono state altresì aggiornate le tariffe di trasporto dell’energia elettrica per l’anno 2019 con sostanziale conferma dei valori dello scorso anno.
Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’ARERA ha disposto la conferma dei valori delle componenti CVFG e φ in vigore.
Per gli utenti direttamente allacciati alla rete nazionale la componente RET è aumentata da 1,33 a 1,594 Ecent/smc mentre la componente GST è stata confermata.
Per gli utenti allaccianti alle reti di distribuzione locale la componente RE è aumentata da 0,79 a 0,9352 Ecent/smc mentre le componenti GS ed RS sono state confermate.
Nota:
In allegato tabella riepilogativa delle componenti ASOS, ARIM, UC3 ed UC6 entrate in vigore dal 1° Gennaio 2019 per le diverse classi di agevolazione.
A disposizione per ogni ulteriore informazione, documentazione e simulazione.
Cordiali saluti.
Marco Buscaglia
L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) con delibera 172/2018/R/com del 29/03/2018 ha aggiornato i parametri della tariffa elettrica per il trimestre Aprile – Giugno 2018.
In particolare:
- è stata aumentata la componente AESOS a carico delle imprese non energivore (classe di agevolazione = 0)
- sono state aumentate le componenti A4RIM e Auc7RIM a carico di tutte le classi di agevolazione.
Per quanto sopra, per le imprese NON energivore (classe agevolazione = 0), l’incremento delle tariffe elettriche sarà pari a 2,10 Euro/MWh per le utenze in Media Tensione e pari a 1,80 Euro/MWh per le utenze in Alta Tensione.
Per le imprese energivore (classi di agevolazione VAL e FAT) l’incremento delle tariffe elettriche sarà quasi nullo e pari a 0,17 Euro/MWh per le utenze in Media Tensione e pari a 0,02 Euro/MWh per le utenze in Alta Tensione.
Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’Autorità ha confermato i valori delle componenti tariffarie in vigore nel trimestre precedente; i valori delle componenti REt e GSt sono stati confermati fino al 31 Dicembre 2018.
Per il periodo Aprile-Settembre 2018 la componente CVos passerà da 0,80 Ecen/smc a zero.
E’ stato altresì anticipato che dal 1° Gennaio 2019 la componente REt passerà dagli attuali 1,33 Ecent/smc a 1,594 Ecent/smc.
Nota:
Il 29/03/2018 l’ARERA ha pubblicato la delibera 181/2018/R/EEL che da disposizioni alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali per l’erogazione alle imprese a forte consumo di energia elettrica delle agevolazioni di competenza 2016 e 2017.
La CSEA dovrà erogare nel più breve tempo possibile gli importi delle agevolazioni spettanti alle imprese energivore incluse nell’elenco anno 2016 ed entro il mese di Settembre 2018 dovrà essere aperto il portale per l’inserimento delle richieste di agevolazione con competenza anno 2017. Provvederemo a tenervi informati.
A disposizione per ogni ulteriore informazione, documentazione e simulazione.
Negli ultimi giorni dello scorso anno l’Autorità ha pubblicato una serie di delibere che con decorrenza 1° Gennaio 2018 andranno a regolamentare il nuovo sistema di esazione degli oneri parafiscali con riconoscimento mensile dei benefici previsti per le aziende energivore (art. 39).
In particolare:
con delibera 921/2017/R/com si definiscono le disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia come disciplinato dal decreto MISE del 21 dicembre 2017.
Le classi di agevolazioni sono:
- Classe 0: tutti i clienti finali non rientranti tra le imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto 21 dicembre 2017;
- Classi VAL.x: imprese a forte consumo di energia elettrica con indice di intensità elettrica sul VAL maggiore o uguale al 20%, secondo la seguente articolazione:
Classe VAL.1 - imprese con intensità elettrica su VAL compresa tra il 20% ed il 30%;
Classe VAL.2 - imprese con intensità elettrica su VAL compresa tra il 30% ed il 40%;
Classe VAL.3 - imprese con intensità elettrica su VAL compresa tra il 40% ed il 50%;
Classe VAL.4 - imprese con intensità elettrica su VAL maggiore o uguale al 50%;
- Classi FAT.x: imprese a forte consumo di energia elettrica con indice di intensità elettrica su VAL inferiore al 20% ovvero in funzione dell’intensità elettrica calcolato sul fatturato, secondo la seguente articolazione:
Classe FAT.1: imprese con intensità elettrica su fatturato compresa tra il 2% ed ill 10%
Classe FAT.2: imprese con intensità elettrica su fatturato compresa tra il 10% ed il 15%;
Classe FAT.3: imprese con intensità elettrica su fatturato superiore al 15%.
Per le imprese a cui viene attribuita una delle classi VAL.x la componente Asos è posta a zero perché provvederanno al versamento diretto con modalità che verranno definite dall’Autorità.
Le varie classi di agevolazione verranno assegnate a ciascuna impresa prendendo come riferimento i dati inseriti nelle dichiarazioni anno 2016.
Con delibera 923/2017/R/com vengono aggiornate le componenti tariffarie per la copertura degli oneri generali di sistema per il settore elettrico e per il settore del gas naturale.
In allegato trovate un riepilogo delle componenti Asos, suddivise per le diverse classi di agevolazione, Arim, UC3 ed UC6.
Per quanto riguarda le forniture di gas naturale l’Autorità ha disposto:
- l’azzeramento della componente UG1 (solo per utenti NON allacciati alla rete nazionale)
- la conferma delle componenti RE, GS e RS (solo per utenti NON allacciati alla rete nazionale) a 0,79 Ecent/smc, 0,0624 Ecent/smc e 0,0771 Ecent/smc
- la conferma delle componenti REt e GSt (solo per utenti allacciati alla rete nazionale) a 1,33 Ecent/smc ed a 0,1135 Ecent/smc.
- l’azzeramento della componente φ e la riduzione della componente CVfg da 0,1749 Ecent/smc a 0,1678 Ecent/smc.
Con delibere 882/2017/R/EEL e 883/2017/R/EEL sono state aggiornate le componenti del trasporto dell’energia elettrica senza variazioni rilevanti rispetto allo scorso anno.
Con delibera 909/2017/E/EEL sono stati aggiornati gli oneri di dispacciamento che rispetto all’ultimo trimestre 2017 comportano un aumento di circa 1,80 Euro/MWh.
A disposizione per ogni ulteriore informazione, documentazione e simulazione.